fbpx

Quali sono le proprietà della Spirulina. In termini di nutrizione, la Spirulina è una ricca fonte alimentare di macro e micronutrienti tra cui proteine ​​di alta qualità, ferro, acido gama-linolenico, vitamine, minerali, polisaccaridi solfati e ficocanina.  La Spirulina è quindi di grande interesse in quanto offre la possibilità di essere utilizzata come alimento funzionale. Con questo termine ci si riferisce a quegli alimenti che hanno dimostrato di favorire specifiche funzioni dell’organismo, che hanno proprietà benefiche per la salute e che riducono il rischio di malattie.

Inoltre, la Spirulina ha anche dimostrato di essere piacevole per il gusto e l’olfatto e non ha mostrato né tossicità acuta né cronica, per questo è ritenuta sicura per il consumo umano.

La verità sulle proprietà della Spirulina

La Spirulina come integratore alimentare si presenta sotto forma di compresse e, quando di buona qualità, è uno dei pochi integratori che è composto al 100% di quella sola sostanza. La Spirulina infatti è per sua natura un portento, nel senso che contiene tutti gli elementi essenziali per il nostro organismo. A fondo pagina la composizione.

Tonico Ricostituente

Grazie alla sua composizione  infatti la Spirulina è in grado di dare grande forza ed energia fisica e mentale. Può infatti essere utilizzata effettivamente per migliorare tutto il corpo neanche la mente.

L’obiettivo dello studio qui riportato, e che trovate qui, era quello di rivedere sistematicamente le proprietà nutrizionali e tossicologiche della Spirulina. Come abbiamo letto più in alto non ha mostrato tossicità e per questo è ritenuta sicura ed è un ottimo tonico ricostituente.

Malnutrizione

Una cattiva nutrizione può portare a malnutrizione e obesità, la Spirulina aiuta in entrambe i casi.

La Spirulina è stata utilizzata come integratore per la denutrizione proteica, dando risultati positivi in ​​termini miglioramento dello stato nutrizionale generale. Sono disponibili osservazioni dettagliate di bambini e neonati messicani affetti da grave malnutrizione in cui la Spirulina ha dato risultati positivi nel contrastare lo stato di malnutrizione.

In un altro studio effettuato in Africa sono stati somministrati integratori di Spirulina per otto settimane a bambini affetti da denutrizione. Dopo la somministrazione lo stato nutrizionale ha mostrato un miglioramento significativo e già dopo solo 8 settimane alcuni bambini non mostravano più segni di malnutrizione.

Vitamina A

Un altro ampio studio che ha coinvolto 5000 bambini in età prescolare a cui era stata precedentemente diagnosticata una carenza di vitamina A – evidenziata dalle macchie di Bitot – ha dimostrato che l’assunzione di 1 g/giorno di Spirulina per quasi 4 mesi ha ridotto significativamente la carenza nel 70%  dei bambini sottoposti allo studio riducendo la carenza di Vitamina A dal 80% al 10%.

Dimagrimento

Le proprietà sono ancora tante ma infine mostriamo le osservazione sulla proprietà più ricercata, la perdita di peso.

In Germania è stato condotto uno studio con l’obiettivo di valutare l’effetto delle compresse di Spirulina come integratore in una dieta dimagrante. Le compresse sono state somministrate per quattro settimane, determinando una significativa riduzione di peso di 1,4 kg rispetto ai soggetti del gruppo di controllo che seguivano la stessa dieta ma non assumevano Spirulina.

Anche altre sono le proprietà che non sono stati evidenziati in questo studio, come ad esempio la riduzione del grasso nel corpo ma anche nel sangue, uno studio in merito lo trovate qui.  Doveroso sottolineare che per avere effetti veri e significativi la Spirulina deve essere di alta qualità come la Spirulina MILANO FARMA

Spirulina MILANO FARMA

 

La Spirulina deve le sue proprietà alla sua composizione

La composizione della spirulina può variare a seconda delle condizioni di coltura e dei metodi di analisi. La tabella I mostra i risultati ottenuti da un laboratorio terzo e da Earthrise Nutritionals

composizione della spirulina

Questa tabella nutrizionale con la composizione della Spirulina si trova nella banca dati delle pubblica ricerche scientifiche, pubmed, la trovate qui:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26262693/

oppure qui

http://www.aulamedica.es/nh/pdf/9001.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *