Il sistema immunitario, in condizioni ottimali, è capace di difendere l’organismo umano da patogeni esterni, lo si immagina in un certo senso “autonomo”, cioè indipendente dalla nostra volontà ma contemporaneamente si ipotizza che queste difese possano essere attivate direttamente dal nostro “cervello”.
Adesso è stato dimostrato proprio questo, cioè non che il sistema immunitario sia controllato dal nostro cervello inteso come volontà, ma dal nostro cervello inteso come sistema nervoso.
Questa ricerca porta alla luce la teoria mai provata che, in effetti, il nostro sistema nervoso in risposta allo stress reagisce attivando il sistema immunitario ma purtroppo questa non è una buona notizia.
Se in condizioni normali da una situazione di stress si fuggirebbe, oggi non ce lo si può permettere. Tante volte lo stress è causato da cose che per la società moderna sono “normali”, il lavoro, il vivere in grandi centri abitati, spostarsi con l’auto.
Queste cose non sono nocive finché non vengono esasperate, come il lavoro, che a volte sommerge, o le città superaffollate in cui qualsiasi cosa è fatta di code, caos e rumori. Questi sono solo alcuni banali esempi, ma queste situazioni, protratte indefinitamente portano stress, e se noi non ne fuggiamo il nostro organismo ci invia dei segnali che, se non ascoltiamo, finiscono con il farci ammalare.
Di alcune malattie non si conosce bene la causa, facciamo l’esempio di alcune malattie infiammatorie della pelle come eczemi o psoriasi.
Spesso abbiamo sentito dire che queste malattie, come tante altre, sono causate dallo stress. Sembra quasi che quest’ultimo sia diventato la causa di tutti i mali e, siccome non è una cosa provata, molte volte tenerlo lontano è l’ultimo dei rimedi che si tentano per curarsi.
Questo studio adesso sembra ribaltare tutto.
Infatti il neuropeptide Y, una molecola rilasciata in condizioni di stress psicologico, è capace di indurre una risposta immunitaria infiammatoria.
Il neuropeptide Y è una molecola prodotta dal sistema nervoso ed è coinvolta in numerosi processi fisiologici come la regolazione della pressione, la regolazione della fame, ma è anche implicata in situazioni di asma, arteriosclerosi e cancro.
La dimostrazione che lo stress provoca risposte infiammatorie è la conferma che lo stesso è realmente colpevole della comparsa o dell’aggravamento di alcune malattie.
Quindi da oggi in poi, forse, si cercherà più attentamente di fuggire dallo stress e, se proprio fuggire non si può, si può tentare di tenerlo a bada ritagliando per se qualche momento distensivo, facendo sport, provando tecniche di meditazione o con l’aiuto dell’erboristeria.
http://www.iss.it/pres/?lang=1&id=1425&tipo=6
-
TestorolProdotto in vendita19,00€