Soluzioni ipotoniche, isotoniche, ipertoniche
L’osmosi è lo spostamento di sostanze tra liquidi diversi separati da una membrana.
Una soluzione, rispetto ad un altra soluzione, è sempre ipotonica, isotonica o ipertonica.I prefissi ipo, iso ed iper (meno, uguale e più) indicano se la soluzione in questione è meno, ugualmente o più concentrata rispetto ad un altra.
Prendiamo, ad esempio, due soluzioni di acqua e zucchero, una con più zucchero ed una con meno zucchero; se queste queste due soluzioni sono divise da una membrana che può essere attraversata solo dall’acqua e non dallo zucchero, osserveremo che parte dell’acqua della soluzione meno concentrata passerà attraverso la membrana ed andrà ad “idratare” la soluzione con più zucchero.
L’acqua si sposterà dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata finché le soluzioni non saranno isotoniche, cioè con la stessa concentrazione.
È lo stesso motivo per cui, quando stiamo molto tempo nell’acqua, le mani ed i piedi assumono quella classica forma rugosa. La pelle delle mani e dei piedi è molto spessa ed in acqua tende ad assorbire i liquidi proprio per il fenomeno di osmosi.
L’osmosi è utilizzata anche in farmacia: è il caso dei lassativi osmotici.
Questi medicinali, sono disciolti in acqua e, grazie ad una particolare concentrazione di sostanze, riescono ad essere perfettamente isotonici rispetto al nostro organismo, riuscendo in questo modo ad attraversare l’intestino fino ad arrivare alle feci ed idratarle per poterle così espellere.
L’osmosi è utilizzata anche in ambito sportivo con le bevande ipotoniche.
Quando si pratica uno sport bisogna stare attenti alla disidratazione.
Le bevande ipotoniche sono usate da chi pratica sport per reidratare velocemente i liquidi persi con l’attività fisica; la loro concentrazione (di sali, zuccheri e minerali) è più bassa rispetto alla concentrazione del sangue. Così i liquidi in essa contenuti, per bilanciare i processi osmotici, saranno assorbiti rapidamente dall’organismo.
Un’altra curiosità dell’osmosi riguarda i pesci. La loro pelle è una membrana che divide due soluzioni: l’acqua in cui nuotano ed il loro sangue.
I pesci d’acqua dolce hanno il sangue più concentrato dell’acqua in cui nuotano e, per non gonfiarsi d’acqua, devono espellere grandi quantità di urina.
I pesci di acqua salata invece, sempre per il processo di osmosi, perdono grandi quantità di liquidi, perciò si devono reidratare continuamente ed espellono piccolissime quantità di urina.
Visita il nostro Shop https://www.paracelsus.it/shop
Visita la nostra pagina Facebook