fbpx

Cos’è l’indice glicemico

Il rapido alzamento ed abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue causa diversi problemi fisici anche gravi. Al fine di controllare problemi di zucchero nel sangue è importante capire che cosa provoca sbalzi nei livelli di zuccheri. L’indice glicemico (IG) è stato creato per identificare quanto velocemente un cibo viene digerito e trasformato in zuccheri nel sangue. Quei cibi che vengono convertiti rapidamente sono considerati ad alto indice glicemico, mentre gli alimenti che sono più lenti a convertire lo zucchero nel sangue sono a basso indice glicemico.

Alimenti ad alto indice glicemico causano un rapido e cospicuo innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue.

Alimenti a basso indice glicemico provocano un minore aumento di zuccheri nel sangue ed anche in maniera più lenta.

Valori

Alimenti che hanno un IG inferiore a 40 sono considerati ad indice glicemico molto basso. 41-55 basso, 56,69 moderato, da 70 in su alto.

Il valore di IG di un alimento è dovuto al suo contenuto in zuccheri. Gli zuccheri semplici sono maggiormente responsabili di incrementi rapidi e massicci di zuccheri nel sangue, proprio perché essendo semplici non hanno bisogno di complicate trasformazioni ed arrivano nel sangue abbastanza rapidamente. Esistono poi cibi che addirittura riescono a modulare l’assorbimento di zuccheri nel sangue rendendolo più lento e graduale. Come ad esempio le Bacche di Goji.

 

 

Anadepis ha dimostrato più volte di non essere un semplice dimagrante ma di essere molto di più. Uno studio dell’Università di Cagliari ha dimostrato una significativa riduzione della glicemia a digiuno in pazienti trattati per 2 mesi con 1 compresse di Anadepis prima dei 2 pasti principali. In realtà Anadepis ha migliorato diversi parametri mostrando enorme utilità addirittura nel trattamento della sindrome Metabolica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *