Alcune sostanze contenute negli alimenti, assunte in certe quantità, sono fisiologicamente attive e possono considerarsi farmaci.
La nutraceutica nasce da questa intuizione e dalla necessità di metterla in pratica.
E da qui che nascono tutte quelle capsule e compresse a base degli alimenti più svariati.
I mirtilli proteggono la vista per la vista, l’aglio protegge il cuore, la curcuma contrasta le infiammazioni, ma questi sono solo alcuni esempi.
I Nutraceutici contrastano i disturbi dell’organismo, non guariscono nessuna malattia, ma le prevengono.
Inclusi i tumori.
Non è mai stato creato nessun farmaco a partire da un alimento, come invece accade con le piante medicinali, ma l’obiettivo della nutraceutica è quello di non far ammalare, contrastare sintomi, disturbi e affiancare le cure tradizionali per una guarigione più rapida ed efficace.
Concentrando in pillole le sostanze fisiologicamente attive degli alimenti, che possono risolvere un disturbo o una debolezza fisica, non dobbiamo mangiare grosse quantità di quell’alimento.
Esistono già da tempo nutraceutici che vengono prescritti in quantità enormi dai medici di tutto il mondo.
Un esempio sono gli Omega 3, riduce i livelli di colesterolo in chi li ha alti, riduce il rischio di infarto, aiuta il sistema circolatorio a rimanere in salute anche in età avanzata.
Per avere questi benefici a livello cardiocircolatorio bisogna assumere Omega3 in una certa quantità, ogni giorno.
Gli Omega 3 sono in pratica dei grassi, e si trovano nel pesce, adesso immaginate di dover mangiare chili e chili di pesce ogni giorno, o di dover bere un bicchiere di olio di pesce tutti i giorni, in fondo non è meglio ingoiare due pillole?